Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Negli ultimi anni, il mondo della ricerca scientifica e della nutraceutica ha acceso i riflettori su alcuni composti naturali con straordinarie potenzialità nel contrastare l’invecchiamento cellulare. Anti-aging cellulare? Tra questi composti, la spermidina e la fisetina emergono come protagonisti nella promozione della longevità, nella protezione dai danni ossidativi e nel supporto delle funzioni cognitive, metaboliche e immunitarie. L’estate, con il suo carico di stress ossidativo e scompensi fisiologici, può essere il momento ideale per comprendere i benefici di questi innovativi nutraceutici.
Cos’è la spermidina e dove si trova

La spermidina è una poliammina naturale, cioè una molecola costituita da più gruppi amminici, che svolge un ruolo cruciale nei processi di crescita e rinnovamento cellulare. Prende il nome dal liquido seminale, dove è stata scoperta per la prima volta, ma è ampiamente distribuita in molti tessuti e alimenti.
Le fonti alimentari più ricche di spermidina sono il germe di grano, la soia fermentata (natto), i funghi, i formaggi stagionati, i piselli verdi, e in minor misura frutta e verdura. Tuttavia, con l’età e in condizioni di stress, i livelli endogeni di spermidina tendono a diminuire, rendendo interessante l’integrazione nutraceutica.
Meccanismi d’azione: come agisce la spermidina

Il meccanismo più affascinante attraverso cui agisce la spermidina è l’attivazione dell’autofagia, un processo biologico di pulizia cellulare in cui le cellule degradano e riciclano componenti danneggiati o disfunzionali. Questo meccanismo è essenziale per mantenere la salute cellulare e prevenire l’accumulo di proteine tossiche, spesso associato a malattie neurodegenerative e invecchiamento.
La spermidina contribuisce anche a:
- Stabilizzare il DNA e ridurre i danni genetici
- Proteggere i mitocondri, i principali produttori di energia della cellula
- Migliorare la risposta infiammatoria, riducendo il rilascio di citochine pro-infiammatorie
- Stimolare la crescita di cellule sane e la rigenerazione tissutale
Fisetina: il flavonoide senolitico naturale

La fisetina è un flavonoide presente in diversi frutti e ortaggi, come fragole, mele, cetrioli e cipolle. Recentemente, è stato classificato come un senolitico naturale, ovvero una sostanza capace di indurre l’eliminazione selettiva delle cellule senescenti, cellule vecchie che non si dividono più ma che rimangono attive contribuendo all’infiammazione cronica e al deterioramento tissutale.
La fisetina ha mostrato attività in:
- Riduzione delle cellule senescenti, promuovendo un ambiente cellulare più giovane e reattivo
- Attività antinfiammatoria e antiossidante
- Protezione neuronale, migliorando la funzione cognitiva e prevenendo il declino neurologico
- Supporto metabolico, grazie al miglioramento della sensibilità insulinica e al controllo del glucosio
Spermidina e Fisetina: benefici nutraceutici combinati

Gli studi clinici e preclinici suggeriscono che l’associazione tra spermidina e fisetina possa amplificare gli effetti anti-aging cellulare attraverso meccanismi complementari:
- Longevità: stimolano l’autofagia e riducono il carico senescente, prolungando la salute cellulare
- Neuroprotezione: proteggono dallo stress ossidativo neuronale, migliorando memoria e plasticità sinaptica
- Cuore e metabolismo: riducono l’infiammazione sistemica e migliorano la funzione mitocondriale e vascolare
- Immunomodulazione: rinforzano la capacità dell’organismo di rispondere agli stress ambientali e infiammatori
Quando e perché integrarli
In estate, il nostro organismo è particolarmente esposto a fattori che aumentano lo stress ossidativo: esposizione solare prolungata, disidratazione, variazioni del ritmo sonno-veglia e aumento della produzione di radicali liberi. Integrare molecole come spermidina e fisetina può aiutare le cellule a mantenere efficienza metabolica, prevenire l’accumulo di danni e sostenere le funzioni vitali.
L’integrazione è consigliata soprattutto in:
- Persone over 40, per supportare i naturali processi anti-aging
- Soggetti esposti a forte stress ossidativo (inquinamento, UV, sport intensi)
- Chi desidera migliorare performance cognitive, resilienza fisica e benessere generale
Conclusione
Spermidina e fisetina rappresentano due strumenti potenti della nutraceutica moderna per contrastare i segni dell’invecchiamento e promuovere un benessere cellulare profondo e duraturo. La loro azione sinergica non solo favorisce la longevità, ma contribuisce anche al mantenimento di una buona salute cerebrale, cardiovascolare e metabolica. Assunte all’interno di un contesto di vita sano, possono trasformarsi in veri e propri alleati per chi desidera vivere a lungo e in salute.

Lascia un commento