Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Come la Nutraceutica Può Sostenere il Benessere Mentale

Lo stress è una delle condizioni più diffuse nella società contemporanea, spesso sottovalutato ma con importanti ripercussioni sul benessere fisico e mentale. Tra i meccanismi biologici coinvolti nella risposta allo stress spicca il ruolo del GABA (acido γ-amminobutirrico), un neurotrasmettitore inibitorio fondamentale per la regolazione dell’eccitabilità neuronale. In questo articolo esploriamo che cos’è il GABA, come funziona, perché è centrale nella gestione dello stress e quali strategie naturali e nutraceutiche possono aiutarci a sostenerlo.
Che cos’è il GABA e perché è importante?

Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è quella di “frenare” l’attività neuronale eccessiva, contrastando l’iperattività sinaptica che può portare a stati di ansia, agitazione, insonnia e affaticamento mentale.
Quando il livello di GABA è adeguato, il cervello riesce a mantenere uno stato di calma e concentrazione; quando invece è carente, il sistema nervoso risulta più esposto agli stimoli stressogeni e all’instabilità emotiva.
Il GABA agisce legandosi ai suoi recettori (GABA-A e GABA-B), provocando un’inibizione della trasmissione nervosa. Questo meccanismo è simile a quello di alcuni farmaci ansiolitici, ma può essere potenziato in modo naturale attraverso sostanze nutraceutiche selezionate.
Stress cronico e riduzione del GABA
Lo stress acuto può essere utile e adattivo, ma quando diventa cronico altera profondamente l’equilibrio neurochimico cerebrale. L’eccessiva produzione di cortisolo – l’ormone dello stress – inibisce la sintesi e il rilascio di GABA, favorendo invece l’attività di neurotrasmettitori eccitatori come il glutammato.
Questa condizione può tradursi in disturbi dell’umore, difficoltà di concentrazione, tensione muscolare, tachicardia e disturbi del sonno. Ristabilire l’equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale diventa quindi una priorità nei percorsi di gestione dello stress.
Rimedi naturali e nutraceutici che supportano il GABA

Oggi la ricerca nutraceutica offre diverse soluzioni naturali per sostenere i livelli di GABA e migliorare la risposta allo stress. Ecco i principali composti:
GABA naturale: disponibile come integratore, il GABA di origine fermentativa (non sintetico) è in grado di agire sul sistema nervoso enterico e, in parte, anche a livello centrale. La sua assunzione è associata a una riduzione della tensione psicofisica e a un miglioramento della qualità del sonno.
L-teanina: un amminoacido presente nel tè verde, capace di aumentare i livelli cerebrali di GABA, dopamina e serotonina. Ha effetti ansiolitici e promuove uno stato di vigilanza rilassata, senza sedazione.
Magnesio: essenziale per la modulazione dei recettori GABAergici e per il bilanciamento tra attività simpatico e parasimpatico. Una sua carenza può accentuare l’ansia e disturbare il sonno.
Vitamina B6: coenzima fondamentale per la sintesi del GABA a partire dal glutammato. Una sua integrazione è particolarmente utile nei casi di irritabilità, affaticamento e difficoltà di concentrazione.
Ashwagandha (Withania somnifera): un adattogeno molto studiato per la sua capacità di ridurre i livelli di cortisolo e di migliorare l’equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). Ha effetti ansiolitici e migliora la resilienza allo stress.
Melissa e Passiflora: piante officinali con proprietà calmanti e sedative, che agiscono indirettamente sul sistema GABAergico promuovendo uno stato di rilassamento e favorendo il sonno fisiologico.
Alimentazione e stile di vita per favorire l’equilibrio emotivo

Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, è indispensabile per la produzione endogena di GABA. Alimenti come spinaci, broccoli, cavoli, noci, banane e cereali integrali contengono precursori o cofattori coinvolti nella sua sintesi.
Allo stesso tempo, è importante ridurre l’introito di zuccheri semplici, caffeina e alcol, che possono alterare i ritmi circadiani e interferire con l’attività dei neurotrasmettitori.
Anche pratiche di rilassamento come la meditazione, lo yoga e la respirazione diaframmatica possono migliorare la risposta del sistema nervoso autonomo e favorire l’attività parasimpatica, strettamente legata alla sintesi di GABA.
Quando è utile integrare?
L’integrazione di GABA naturale e dei suoi cofattori può essere utile in diverse situazioni:
- Stati di ansia generalizzata o stress lavorativo prolungato
- Insonnia o risvegli notturni frequenti
- Fasi di studio o carico mentale elevato
- Sbalzi d’umore, irritabilità e difficoltà a rilassarsi
Nei soggetti che presentano sintomi lievi o moderati, l’approccio nutraceutico può rappresentare un valido supporto, in grado di migliorare significativamente la qualità della vita quotidiana, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci.
Conclusione
Il GABA è un elemento chiave per il benessere del sistema nervoso e dell’equilibrio emotivo. Quando stress, stanchezza e tensione prendono il sopravvento, sostenere il sistema GABAergico con rimedi naturali e integratori nutraceutici mirati rappresenta una strategia efficace e sicura. La gestione dello stress, oggi più che mai, passa attraverso un approccio integrato che unisce nutrizione, stile di vita sano e supporto fitoterapico.

Lascia un commento